Sono appena ritornato a casa dopo un pomeriggio e una sera di musica, teatro, parole sulla cultura e sui libri. Una bella giornata trascorsa a Matera, per un evento speciale denominato Materadio, organizzato da Radio3 Rai e dal comune di Matera per promuovere la candidatura della città a Capitale Europea della Cultura 2019.
Gli eventi sono stati organizzati in modo da soddisfare esigenze culturali diversificate, alternando momenti di discussione ad altri di spettacolo e beneficiando di un’organizzazione basata su tempi radiofonici, quindi con assoluta puntualità negli orari, spettacoli non troppo lunghi e un generale senso di dinamismo.
La parola cultura, purtroppo, troppo spesso spaventa. Sembra quasi una cosa noiosa. E invece no: è una cosa viva, vivace, verace come il fitto intrecciarsi di stradine, cunicoli, scalinate che compongono i Sassi di Matera, nei quali è bello perdersi senza una meta ben precisa. La cultura, di cui Matera vuole essere rappresentante europea per il 2019, è fatta della stessa pasta: di percorsi imprevedibili e inaspettati come le viuzze di questa città antichissima. La cultura è sempre pronta a sorprendere.
Senza dubbio oggi ha suscitato sorpresa e stupore l’apertura al pubblico della Casa Cava, antica cava di tufo restaurata ed ora restituita alla città nella nuova veste di auditorium, grazie all’impegno dell’associazione Onyx nel corso di tanti anni. L’odierna trasmissione del programma Fareneith su Radio3 è avvenuta da lì, inaugurando di fatto questo spazio, con il pubblico che – appena entrato – non poteva esimersi dall’ammirare col naso all’insù la suggestiva architettura del luogo.
Altro luogo “nuovo” della città è il parco del castello, che oggi è stato utilizzato per la prima volta come luogo da concerto, e che domani sarà certamente preso d’assalto da una marea di persone per il concerto gratuito di Franco Battiato.
Intanto, grazie agli artisti che oggi hanno animato questa città: a Ulderico Pesce, Gianluca Petrella, Toni Servillo e Peppe Servillo, oltre a tutti i musicisti che hanno suonato insieme a loro. Grazie anche a Pino Saulo, Marino Sinibaldi, Valerio Corzani e Felice Liperi di Radio3 che hanno condotto la giornata con la loro consueta professionalità. A domani.
Leggi tutti i miei post su Materadio:
Materadio. Tre giorni di musica a Matera con Radio3
Materadio – Prima giornata (questo post)
Grazie per la recensione 🙂 Se vuoi saperne di più su CasaCava, che è sicuramente stata scoperta e “protetta” in questi anni da Onyx Jazz Club, ma che è stata completamente ristrutturata con fondi pubblici dalla Regione Basilicata con un progetto denominato Visioni Urbane, vai a http://www.visioniurbanebasilicata.net
Ciao Ida, ti ringrazio per la precisazione: comunque il link sulla parola “Casa Cava” porta ad una pagina del sito di Visioni Urbane in cui si parla appunto di quello, e da cui i lettori possono avere maggiori informazioni. Ciao! Filippo.